Navest partecipa a “L’Economia d’Italia”: la crescita sostenibile al centro della tappa di Brescia

Anche quest’anno, Navest ha partecipato a L’Economia d’Italia, il viaggio itinerante de L’Economia del Corriere della Sera che racconta lo scenario economico delle Regioni italiane attraverso le testimonianze di imprese e istituzioni. La prima tappa di aprile, ospitata a Brescia e dedicata alla Lombardia, ha posto al centro della discussione il tema della sostenibilità e il suo ruolo strategico nella crescita delle aziende.

A rappresentare il Gruppo è stato Antonio Ambrosanio, Commercial Director Public di Pfe, che, intervistato dal Caporedattore de l’Economia del Corriere della Sera, Massimo Fracaro, ha sottolineato come l’adozione di pratiche sostenibili nel Facility ed Energy Management giochi un ruolo chiave sia nel migliorare la qualità della vita delle persone e delle strutture, sia nel fornire un vantaggio competitivo alle imprese.

Attraverso servizi integrati per i propri partner, Navest contribuisce infatti a creare ambienti più vivibili, confortevoli, sicuri e performanti. La sostenibilità, infatti, non riguarda solo il miglioramento della qualità della vita, ma si traduce anche in una ottimizzazione delle risorse, nella riduzione dei costi di gestione e nel prolungamento del ciclo di vita degli investimenti nel building management.

Antonio Ambrosanio (Commercial Director Public di Pfe) intervistato dal Caporedattore de L’Economia del Corriere della Sera Massimo Fracaro

La sostenibilità non è un traguardo immediato, ma un percorso che richiede competenze specialistiche e analisi approfondite ha spiegato Ambrosanio. Grazie a oltre 40 anni di esperienza e forti di un nuovo business model fondato su questo metodo, sviluppiamo soluzioni personalizzate per ogni partner, eseguendo diagnosi accurate volte a migliorare l’indice di sostenibilità degli edifici. Il nostro obiettivo è supportare le aziende come partner strategico, accompagnandole in un processo di trasformazione consapevole e duraturo”.