Sustainable Hotel: la presentazione ufficiale al TTG 2023 di Rimini

Ihs ha presentato ufficialmente il nuovo metodo di lavoro che affianca e “sostiene” le strutture ricettive per la rispettiva “crescita sostenibile”.

La presentazione di Sustainable Hotel è avvenuta in grande stile, si è svolta all’interno del palinsesto di eventi formativi organizzati dal nostro partner Allegrini S.p.A. nel proprio esclusivo spazio espositivo durante il TTG Travel Experience 2023 a Rimini.

L’“Arena Allegrini” ha ospitato i relatori che hanno raccontato il nuovo progetto di iHS con la partecipazione di una moderatrice d’eccezione, esperta e profonda conoscitrice del settore: Giovanna Manzi.

I relatori che hanno preso parte al panel: Salvatore Avola – CEO di Ihs S.p.A., Massimiliano Moncalieri – Direttore Generale del J Hotel, Vincenzo Magni – Sales Manager di Allegrini S.p.A.,  Giovanni Russo – Direttore Marketing di Ihs S.p.A., Luigi Bosio – Presidente di ERICA soc. coop..

 

Questi gli estratti salienti degli interventi dei Relatori:

Salvatore Avola

“La nostra nuova vision aziendale ci pone come veri e propri partner dei nostri Clienti – ha affermato Salvatore Avola, CEO di Ihs – da tanti anni siamo ormai presenti nel mercato italiano dei servizi di housekeeping in outsourcing con oltre mille collaboratori dislocati in tutto il territorio nazionale. Il nostro obiettivo è stato sempre quello di innovarci e crescere insieme alle strutture ricettive. Dopo avere affrontato il delicato periodo pandemico proponendo il DTP certificato (Disciplinare Tecnico di Processo) Hotel Sicuri, abbiamo studiato e realizzato Sustainable Hotel, il metodo di lavoro che consente ai nostri Clienti di essere concretamente sostenibili, con un focus dedicato ai principi ESG rispetto agli aspetti economici, ambientali e di governance. Oggi è fondamentale raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per farlo lavoriamo insieme ai nostri Clienti con una modalitĂ  che si può definire una vera e propria partnership, contraddistinta da una serie di attivitĂ  che sono pianificate grazie ad uno studio preliminare che ne consente la progettazione e la successiva applicazione delle azioni. Sustainable Hotel prevede la valida collaborazione con un partner che ha una profonda esperienza nel mondo della sostenibilitĂ  qual’è ERICA soc. coop.. Grazie al contributo della societĂ  fondata da Roberto Cavallo siamo certi che il nostro nuovo metodo di lavoro sia davvero innovativo e, soprattutto, performante”.

Giovanni Russo

“Ottimizzazione e risparmio dei consumi energetici ed idrici, razionalizzazione delle attivitĂ  della Raccolta Differenziata, efficientamento della mobilitĂ , informazione e comunicazione con gli ospiti, questi gli ambiti d’intervento di Sustainable Hotel, ha esposto Giovanni Russo – Direttore Marketing di Ihs. L’innovazione è uno dei driver piĂą importanti del piano industriale di Ihs, lavoriamo ogni giorno affinchĂ© i nostri processi e metodi di lavoro siano sempre piĂą vicini alle esigenze delle strutture ricettive. Questo approccio è assolutamente nuovo per il nostro mercato, come ogni innovazione che si rispetti apporterĂ  un profondo e positivo cambiamento. Ihs è da sempre molto attenta nel soddisfare le esigenze dei Clienti con la relazione ed il problem solving al centro delle strategie aziendali. Oggi, porsi come veri e propri partner per la crescita sostenibile è un passo avanti deciso e concreto, direi unico nel nostro settore. Un passo in avanti che realizzeremo grazie al contributo di tutte le nostre Aree aziendali: Operations, Risorse Umane, Amministrazione e Finanza, Sicurezza e Controllo, che lavoreranno in team con le strutture ricettive”.

Luigi Bosio

ERICA lavora da oltre trent’anni nel settore ambientale realizzando attivitĂ  di ricerca, progettazione tecnica e comunicazione – ha dichiarato Luigi Bosio – Presidente di ERICA soc. coop.. Essere coinvolti e parte attiva per il cambiamento e la crescita sostenibile nel settore dell’hotellerie è molto stimolante per noi. Il turismo oggi è un volano significativo per la crescita economica e sociale del nostro Paese, per questo motivo è necessario rendere piĂą sostenibile ogni attivitĂ  connessa all’accoglienza alberghiera. Il metodo di lavoro previsto da Sustainable Hotel prevede diverse fasi, in primis sarĂ  realizzato lo studio dello status quo della struttura in termini di consumi energetici/idrici, di Raccolta differenziata, mobilitĂ  e catena dei fornitori. Sulla base dei dati raccolti verrĂ  prodotto il vademecum delle soluzioni da realizzare per ottimizzare ogni attivitĂ  relativa ai suddetti ambiti d’intervento. L’ultimo step prevede l’affiancamento nella realizzazione delle azioni previste ed il monitoraggio dei risultati. Il progetto è giĂ  partito, insieme al team di lavoro del prestigioso Grand Hotel et De Milan e di Ihs, abbiamo giĂ  realizzato le prime due fasi e, tra poco, si avvierĂ  la parte operativa, questo dimostra che il nuovo metodo di lavoro di Ihs è molto apprezzato dalla strutture ricettive che hanno visione e lungimiranza in termini di sostenibilitĂ  economica, ambientale e di governance”.

Vincenzo Magni

Anche Vincenzo Magni – Sales Manager di Allegrini S.p.A. – ha esposto quali sono le attivitĂ  concrete dell’azienda in termini di sostenibilitĂ : “Allegrini, in settantacinque anni di storia, è sempre stata attenta al tema della sostenibilitĂ , mettendo in atto azioni che si concretizzano nei nostri prodotti che hanno sempre un ridotto impatto ambientale ed oggi sono anche coerenti con la filiera corta di produzione. Mi riferisco per esempio ai cosmetici solidi DPlanet interamente realizzati senza l’utilizzo di plastica, formulati senza acqua e conservanti, interamente avvolti in packaging di carta riciclabile. Ed ancora ai sistemi di diluizione Top Formula + che consentono la riduzione degli sprechi di acqua, l’abbattimento delle movimentazioni logistiche e quindi delle emissioni e di tutto il packaging non utilizzato per i prodotti diluiti. A questi aggiungiamo i dispenser per i detergenti presenti nelle camere e nei bagni comuni, tutte soluzioni concrete che offriamo per garantire un ridotto impatto ambientale sia per le aziende che erogano i servizi in outsourcing come il nostro partner Ihs che per gli ospiti ed il personale delle strutture ricettive. Siamo fieri di fare parte del progetto Sustainable Hotel, un progetto altamente performante e strategico per tutto il comparto della ricezione alberghiera”.

Massimiliano Moncalieri

Massimiliano Moncalieri – Direttore Generale dl J Hotel di Torino ha voluto sottolineare l’impegno della sua struttura nella crescita sostenibile a 360°: “Se pur relativamente giovani, in quanto abbiamo iniziato la nostra attivitĂ  nel 2019, siamo stati sin da subito attenti e determinati nel dotare l’Hotel di comodity e strutture che vanno di pari passo con le scelte sostenibili ed a ridotto impatto ambientale. Anche nella scelta dei nostri fornitori siamo molto scrupolosi affinchĂ© l’intera filiera di lavoro sia sostenibile in tutti gli aspetti: economici, ambientali e di governance. Per questo motivo il nostro partner, ormai storico, Ihs per i servizi di housekeeping è stata una scelta che abbiamo fortemente voluto e che si prolungherĂ  anche nel lungo periodo. Avere al nostro fianco non dei semplici fornitori ma dei veri e propri compagni di squadra è senza dubbio un valore aggiunto per la crescita comune. Soprattutto, se la collaborazione di arricchisce di progetti innovativi e concreti come Sustainable Hotel”.

Nel corso del dibattito finale è molto importante segnalare la domanda molto pertinente da parte di Giovanna Manzi posta a Salvatore Avola:

“Salvatore, a questo punto, dopo avere conosciuto ed apprezzato l’importanza e la funzionalità di Sustainable Hotel, vorremmo sapere come e quanto impatta a livello economico per le strutture ricettive la realizzazione del progetto?”.

Una domanda alla quale il CEO di Ihs ha risposto in modo chiaro ed inequivocabile:

“Noi non vogliamo essere un aggravio economico per i nostri Clienti, per questo motivo Sustainable Hotel sarĂ  sempre incluso nel nostro rapporto di collaborazione sia a livello economico che di metodo. Quello che chiederemo ai Clienti è un rapporto contrattuale solido e di lunga durata, soprattutto al fine di potere realizzare le fasi di studio, di progettazione e di successiva realizzazione delle soluzioni nel migliore dei modi, quindi nell’interesse comune e nello spirito della partnership che instauriamo”. – ha concluso Salvatore Avola.

Qui il video report ⤵️

 

Â